La comunità religiosa di Fanano trova traccia delle proprie origini in documenti di gran lunga antecedenti all’anno 1000. Espressione della tradizione religiosa, la secolare rievocazione della Passione di Cristo rappresenta una delle manifestazioni più antiche, caratteristiche e suggestive dell’Alto Appennino Modenese.
Si svolge a cadenza triennale in uno spazio urbano sacralizzato per l’occasione e mirabilmente allestito dalle Confraternite e da tutti gli abitanti, secondo una regia sapiente ed antica, ha come cuore un’artistica statua lignea settecentesca raffigurante il Cristo morto (conservata in una cappelletta aperta al pubblico, nella centrale Piazza Corsini, di proprietà della famiglia Fogliani).
approfondisci-->
Il presepe vivente in memoria del concittadino Giosuè Macchia, rappresentato per la prima volta in occasione delle festività natalizie 2010-2011, nel Centro Storico del paese, ha riscosso grandissimi consensi. L'impegno nella cura dei particolari e la suggestiva ambientazione creata ha superato ogni più rosea aspettativa.
approfondisci-->
Organizzata dall'Associazione di Promozione Turistica di Fanano e il Comune di Fanano, è una manifestazione che si svolge ininterrottamente dal pomeriggio del sabato fino alla mezzanotte di domenica, per le strade e le piazze di Fanano coinvolgendo tutti gli esercizi del paese.
Il clou della festa comincia sabato sera, con musica dal vivo e dalle 24 disco per ballare anche tutta la notte. Mercatini degli artisti e degli ambulanti sempre aperti come gli esercizi e gli stand gastronomici, giochi per bambini e per grandi... due giorni ed una notte senza tregua.
approfondisci -->